The Reef & The Craft

Ero una piccola creatura nel cuore 
Prima di incontrarti, 
Niente entrava e usciva facilmente da me; 
Eppure quando hai pronunciato il mio nome 
Sono stata liberata, come il mondo. 
Non ho mai provato una così grande paura, perché ero senza limiti. 
Quando avevo conosciuto solo mura e sussurri. 
Stupidamente sono scappata da te; 
Ho cercato in ogni angolo un riparo. 
Mi sono nascosta in un bocciolo, ed è fiorito. 
Mi sono nascosta in una nuvola, e ha piovuto. 
Mi sono nascosta in un uomo, ed è morto. 
Restituendomi 
Al tuo abbraccio. 

Mary-Elizabeth Bowen

Giappone - Shichi Fukujin

Shichi Fukujin

In Giappone il 1° gennaio si festeggia lo Shichi Fukujin, la Celebrazione delle Sette Divinità della Fortuna.

Shichi Fukujin viene tradotto solitamente come “Sette Spiriti della Buona Fortuna”, ma letteralmente significa “Sette creature della felicità”, di cui sei sono uomini e una è donna (Benten). Ciascuno è uno spirito potente e importante, pur derivando da diverse tradizioni. A differenza dei paragonabili Sette Poteri Africani, essi non derivano dalla stessa origine spirituale. Alcuni sono scintoisti, altri buddisti: Hotei per esempio deriva dalla tradizione taoista cinese, ma qualunque sia la loro origine tutti sono ora importanti per la religione popolare giapponese.
Ciascuno dei Shichi Fukujin è venerato separatamente, ma alcuni sono associati anche in piccoli sottogruppi: Daikoku e Ebisu, per esempio, vengono spesso raggruppati. Vengono spesso rappresentati insieme a bordo della Takarabune, la loro nave dei tesori. 
I Sette Spiriti donano le benedizioni di salute, felicità, protezione e longevità, insieme a tutto ciò che che di buono e desiderabile la vita ha da offrire. Se invocati insieme essi possono donare ogni tipo di benedizione.

Gli Shichi Fukujin sono:

    1    Benten: dea dell’amore, della musica, dell’eloquenza e delle belle arti;

    2    Bishamonten: dio della felicità e della lunga vita

    3    Daikoku: dio della prosperità

    4    Ebisu: patrono del lavoro

    5    Fukurokujo: dio della felicità e della lunga vita

    6    Hotei Osho: dio della fortuna

    7    Jurojin: dio della longevità e della lieta vecchiaia

I sette approdano nel nostro mondo durante i festeggiamenti di Capodanno per distribuire i loro doni ai meritevoli. Posizionate un’immagine della nave dei tesori con tutti gli Shichi Fukujin sotto il vostro cuscino alla vigilia di Capodanno per ricevere un sogno fortunato. 
Le loro rappresentazioni sono onnipresenti in Giappone, arrivando a comparire persino sull’intimo per bambini. La prossima volta che vi troverete in un ristorante giapponese, guardatevi attorno: probabilmente scorgerete gli Shichi Fukujin. Immaginatevi di viaggiare con loro a bordo della nave e chiedete la loro benedizione. 

Il sushi Shichi Fukujin è un bellissimo rotolo che contiene al suo interno altri sette rotoli più piccoli. 

Iconografia: Molti dipinti e statuette rappresentano i Sette in viaggio a bordo della loro nave dei tesori nel Mare della Buona Fortuna, ma esistono anche rappresentazioni individuali di ogni divinità. 

Luoghi sacri: Una via di pellegrinaggio a Kamakura, in Giappone, che comporta la visita di sette santuari, ciascuno associato a uno degli Shichi Fukujin.